Il nome proprio "Nicolas Andrea" è di origine greca e significa letteralmente "vincitore del popolo". La sua storia affonda le radici nell'antichità, quando il nome era portato da personaggi importanti come San Nicola, vescovo di Myra nel IV secolo d.C., che è diventato uno dei santi più venerate nella Chiesa ortodossa e cattolica.
Il nome "Nicolas Andrea" è composto da due parti distinte: "Nicolas", che deriva dal greco "Nikolaos", composto a sua volta dalle parole "nike" ("vincere") e "laos" ("popolo"); e "Andrea", che ha origini greche e significa "uomo forte".
Nel corso dei secoli, il nome Nicolas Andrea è stato portato da molte persone importanti nella storia. Tra questi ci sono stati numerosi sovrani, come il re di Francia Nicola II e il duca di Lorena Nicola-François; artisti come Nicolas Poussin, pittore francese del XVII secolo, e Andrea Palladio, architetto italiano del Rinascimento; e scrittori come André Gide, premio Nobel per la letteratura nel 1947.
Oggi, il nome Nicolas Andrea è ancora molto diffuso in molti paesi del mondo, specialmente in Francia, Italia e Grecia. Continua ad essere associato con idee di forza, vittoria e popolarità.
Il nome Nicolas Andrea è stato scelto per solo 8 neonati in Italia nel 2015 e poi per altri 4 bambini nel biennio successivo (2 nel 2022 e 2 nel 2023). In totale, quindi, il nome Nicolas Andrea è stato dato a 12 bambini in Italia in un arco di tempo di otto anni. Questo dimostra che si tratta di un nome relativamente poco diffuso, anche se non del tutto uncommon. È importante ricordare che la scelta del nome per un bambino è una questione personale e soggettiva e che ogni nome ha il suo fascino unico.